
“The QuaranTEEN Project” – mostra di Francesca Tilio

12 mesi, 4 stagioni (giugno 2020/maggio 2021)
un vecchio cortile su cui si affaccia un grande albero
4 quaderni trasformati in diari segreti
87 ragazzi dai 13 ai 19 anni
The QuaranTeen Project vuole raccontare gli adolescenti ai tempi della
pandemia.
Come stai? Che musica ascolti?
Francesca Tilio li ritrae, ne trascrive le emozioni dai diari segreti che mette a
loro disposizione, raccoglie le tracce dei loro ascolti.
L’autrice li invita a partecipare al progetto attraverso i canali social e i
ragazzi rispondono alla chiamata disvelando, attraverso ritratti e
testimonianze anonime, le proprie paure, insicurezze, la rabbia e le fragilità
della loro età.
L’adolescenza è una quarantena e quello che viene dopo è misterioso e ricco di promesse.
The QuaranTEEN Project sarà contemporaneamente in mostra a Mayenne,
nella regione della Loira, in Francia.
La Mostra, promossa dal Museo d’Arte Contemporanea Le Kiosque,
sarà ospitata all’interno della Chapelle de Calvairiennes dal 5 al 23 Ottobre 2022.
—
Francesca Tilio è artista e fotografa, la sua ricerca artistica si concentra sull’essere umano. Vincitrice del premio Camera d’Oro a Lens Based Art Show di Torino con il progetto di autoritratti ME2. Pink Project, il suo lavoro più personale, sostiene la campagna nastro rosa della LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) ed è mostra itinerante per la raccolta fondi a favore della lotta al cancro al seno. Uno dei racconti contenuti nel suo primo libro, Le femmine sono numeri dispari, 9 racconti x 9 pezzi musicali x 9 fotografie scattate da lei, è ora un film dal titolo Vicini (Zen Movie). Finalista del Gran Premio Portfolio Italia 2021 con LINK, finalista Italy Foto Award 2022 e miglior portfolio alla Biennale della Fotografia Femminile di Mantova con The QuaranTeen Project. Il suo lavoro autoriale è pubblicato nelle grandi testate italiane ed internazionali. Il suo approccio fotografico incentrato sulla narrazione visiva e l’interazione con le persone è diventato esperienza formativa.

Leave a comment